Il Signore degli Anelli – La Guerra dei Rohirrim
Regia di Kenji Kamiyama.
Un film con Brian Cox, Miranda Otto, Lorraine Ashbourne, Shaun Dooley, Luke Pasqualino.
Titolo originale: The Lord of the Rings: The War of the Rohirrim.
Genere Animazione, Avventura, – USA, Giappone, 2024, durata 130 minuti.
Distribuito da Warner Bros Italia.
Consigli per la visione di bambini e ragazzi: Film per tutti
Mercoledì 01 gennaio 2025 – ore 21.00
Giovedì 2 gennaio – ore 21.00
Venerdì 3 gennaio – ore 21.00
Sabato 4 gennaio – ore 21.00
Domenica 5 gennaio – ore 21.00
Lunedì 6 gennaio – ore 21.00
Martedì 7 gennaio – ore 21.00
Mercoledì 8 gennaio – ore 21.00
.
New Line Cinema insieme a Warner Bros. Animation producono un film d’animazione che fa immergere i fan nella leggendaria battaglia che ha aiutato a dare forma alla Terra di Mezzo e ha gettato le basi per le epiche avventure portate in vita nella trilogia di Tolkien.
Circa 183 anni prima degli eventi de Il Signore degli Anelli, Helm Mandimartello (colui che dà il nome al Fosso di Helm), leggendario re di Rohan, e la sua famiglia difendono il loro regno da un esercito di Dunlandiani.
La produttrice e sceneggiatrice Philippa Boyens ha rivelato che l’intenzione del film era quella di raccontare una storia ambientata nella Terra di Mezzo che si “adattasse culturalmente agli anime”. Visto che desiderava raccontare una storia che non si basasse sull’anello né che vivesse ancora all’ombra di Sauron, Boyens pensò di realizzare un film sulla storia di Helm Mandimartello, il nono re di Rohan e l’ultimo della sua stirpe, nonché colui che ha dato il nome al Fosso di Helm, ambientazione già apparsa sul grande schermo nel secondo film della trilogia di Peter Jackson, Le due torri.
Boyens ha spiegato che quando le è stato proposto di fare il film ha subito pensato che “questa storia sarebbe stata perfetta per un anime perché è molto basata sui personaggi e contenuta nel suo mondo. Parla di cose che funzionano molto bene con la narrazione giapponese”. Alla regia venne dunque scelto Kenji Kamiyama, il quale ha lavorato a stretto contatto con un art director della trilogia de Il Signore degli Anelli. Nella squadra creativa vennero confermati delle figure chiave nella realizzazione dei film di Peter Jackson, ovvero Richard Taylor, Alan Lee e l’illustratore John Howe. La pellicola è stata disegnata, animata e montata in Giappone.
Regista e sceneggiatori hanno ampliato la storia originale di Tolkien, concentrandosi sull’Appendice A: Annali dei Re e Governatori del Signore degli Anelli, sezione 2, “La casa di Eorl”. Kamiyama e il produttore Joseph Chao hanno ammesso di aver lavorato a lungo senza avere una sceneggiatura completa e che, a metà della produzione, finendo il processo una “battaglia fino all’ultimo minuto” per consegnare il film in tempo.
Boyens e la sceneggiatrice Phoebe Gittins hanno ampliato la storia originale di Tolkien. In particolare, volevano dare a un certo personaggio un nome tutto suo. Boyens ha spiegato:
«Nelle appendici da cui è tratta la storia, abbiamo questi personaggi maschili disegnati in modo piuttosto interessante, e poi abbiamo questo giovane personaggio femminile che non viene mai nominato, e questo è stato davvero interessante per me. Sappiamo che Helm ha una figlia e sappiamo che è stata centrale nel conflitto che è accaduto. Ma io, e in particolare la sceneggiatrice Phoebe Gittins, siamo stati attratti da lei. Potevamo sentire il peso di essere quella figlia senza nome, il che ha immediatamente stuzzicato il nostro interesse. Chi era? Come viveva?.»
L’attrice Gaia Wise, che darà la voce al personaggio di Hèra, ha parlato della protagonista dicendo:
«Somiglia di più alle eroine dei film di Hayao Miyazaki come Nausicaä della Valle del vento, che alle classiche eroine de Il Signore degli Anelli come Arwen ed Eowyn. Darebbe la vita per il suo popolo. Paragonandola ad Arwen ed Eowyn, sono donne già completamente formate. Ciò che ho amato di Hèra è che è feroce, complessa, ribelle.»
Iscriviti alla newsletter
Info Utili
Potete trovarci in:
Via Don Bosco, 5 13019 Varallo VC
Telefono: +39 347-32.52.203
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 5,00*
Gratuito sotto i 4 anni
*biglietto ridotto valido dal compimento del 4° anno fino al compimento del 14° anno e oltre i 65 anni